SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – LA SUPREMA CORTE RIBADISCE I CANONI DI ACCERTAMENTO DEL RAPPORTO DI CAUSALITA’ TRA OMISSIONE ED EVENTO NEI REATI COLPOSI OMISSIVI IMPROPRI. IL GIUDIZIO DEVE TENERE CONTO DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL FATTO STORICO E DELLE PARTICOLARITA’ DEL CASO CONCRETO.

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – LA SUPREMA CORTE RIBADISCE I CANONI DI ACCERTAMENTO DEL RAPPORTO DI CAUSALITA’ TRA OMISSIONE ED EVENTO NEI REATI COLPOSI OMISSIVI IMPROPRI. IL GIUDIZIO DEVE TENERE CONTO DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL FATTO STORICO E DELLE PARTICOLARITA’ DEL CASO CONCRETO.

Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi in ordine alla penale responsabilità di un datore di lavoro chiamato a rispondere delle lesioni personali patite da un lavoratore addetto all’impiego di una pressa di stampaggio di...
Il distributore di un bene non può essere considerato responsabile del reato di cui all’art. 112, comma 1, del Codice del consumo, se lo detiene per la vendita prima che intervenga un atto formale dell’autorità competente che lo ritenga “pericoloso”

Il distributore di un bene non può essere considerato responsabile del reato di cui all’art. 112, comma 1, del Codice del consumo, se lo detiene per la vendita prima che intervenga un atto formale dell’autorità competente che lo ritenga “pericoloso”

Cass. sez. III, 28.2.20 (dep. 8.5.20) n. 14197 La sentenza della Corte di Cassazione che si propone in lettura riguarda l’applicazione dell’art. 112, comma 1, D.lgs n. 206 del 2005 (c.d. “codice del consumo”) che sanziona la condotta del produttore o del distributore...